Stemma Boncompagni Ludovisi

Storia - Proprietari del castello nel tempo - Bibliografia

Rare sono le notizie rimaste nella millenaria storia del Castello, ricordi che si intrecciano indissolubilmente nelle vicende dell’abitato contiguo.

Probabilmente le origini possono rifarsi alla via Francigena di grande importanza nel IX-X secolo, come strada per i pellegrini che dalla Inghilterra, dalla Germania e dalla Francia si recavano aRoma. Il luogo abitato posto in cima alle montagne, poteva segnare l’attimo di sosta e di riposodopo la salita, prima di iniziare la discesa verso la pianura e le città.

La denominazione che compare più frequentemente nelle antiche mappe o carte topografiche e negli archivi riguardanti il centro è di “TRIVINANO”, forse ad indicare il trivio poco distante da esso, nell’incontro di tre strade antiche: la “Perugina”, verso Perugia, la strada per Orvieto e quella per Acquapendente, quindi il lago di Bolsena, la via Cassia e Roma. Altra ipotesi è che il nome provenga da una ben più antica denominazione etrusca. Sono stati infatti trovati nella zona insediamenti e reperti di tale civiltà.

Il primo cenno storico, certo, in cui compare il nome di “TRIVINANO” è una pergamena datata gennaio 1073 conservata nell’Archivio di Stato di Siena, riportata nel codice Diplomatico Amiatino. Si tratta di un atto di donazione con il quale un certo Amanzio assegna tutti i suoi beni al Monastero del SS. Salvatore sul Monte Amiata. Il documento fu redatto dal giudice Rallando nel Castello di Trevinano.

[ Storia 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 ]   [ >> ]   [ Chiesa di S.Rocco ]

  • A - portale d'ingresso cinquecentesco
  • B - parte del palazzo poi adibita a fattoria
  • C - ingresso del Castello
  • D - torri angolari con pianta bastionata a freccia
  • E - giardino
  • F - banco di materiale sedimentario "la balza"