Stemma Boncompagni Ludovisi

Storia - Proprietari del castello nel tempo - BIBLIOGRAFIA

Per il 16 agosto, ricorrenza di San Rocco, oltre alle solenni funzioni religiose viene ospitato nel parco del castello un concerto di musica da camera ad ingresso libero od altra manifestazione culturale.

Nel 1592 Gianfrancesco Monaldeschi si trovò con grossi problemi; i Monaldeschi furono accusati e riconosciuti colpevoli di aver dato ricetto a ribelli e briganti. Papa Clemente VIII, confiscò a favore della camera Apostolica metà della tenuta, tre quarti della restante proprietà fu venduta al Cardinale Giacomo Simoncelli, Vescovo di Orvieto il 26 giugno 1598 per Atti del notaio Nallio di Orvieto. Forse i Monaldeschi non trovarono altro mezzo per pagare i loro debiti.

Il possesso Simoncelli non durò che 30 anni! Cristofora Simoncelli, sorella del Cardinale, alla quale, lo stesso aveva regalato questa proprietà, sposò Luigi Miccinelli, portandogli in dote questa parte della tenuta (intorno alla zona di Castelluzzo), con tanto di autorizzazione di Papa Urbano VIII in data 14.12.1629. Nello stesso anno i Monaldeschi sono ancora presenti: un quarto della tenuta era rimasta a loro.
Numerosi atti ufficiali vedono protagonisti i Monaldeschi nelle richieste di jus patronato o nel rifiuto di pagare al tesoriere di Orvieto una somma di 400 scudi per "aver già pagato, in parte, il loro debito". L'ultima comparsa dei Monaldeschi si ha nel 1646 anche se parte della proprietà, ormai ridotta, sembra essere ancora in loro possesso.

[ I Monaldeschi della Cervara 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 ]