Vi furono, naturalmente variazioni di cognome dovuti all'uso della denominazione patronimica, al soprannome identificativo, al luogo di origine geografico, ai mestieri
effettuati, alle fazioni politiche sostenute, alla figura dello stemma innalzato.
Ci fu necessità di distinguere vari ceppi, i diversi rami di una
stessa discendenza..nacquero le famiglie., sorsero i cognomi secondo la terminologia moderna. e. tutto il precedente restò nei ricordi.
L'antica e potente famiglia dei Boncompagni, che ha lasciato in varie regioni d'Italia segni di passaggio, è fra queste e non è esente da
leggende o tradizioni circa le sue origini. Lasciando da parte le diverse opinioni scritte da numerosi storici, riferiamo qui solamente la più
comune, che è anche quella quasi universalmente accettata.
Secondo tale tradizione si ritiene che la famiglia Boncompagni (Buoncompagni, in antico) debba discendere da quella degli antichi Dragoni che fioriva nobile e potente nell'Umbria, e precisamente ad Assisi, al tempo di Ottone I Imperatore dei Romani (980) ed alla fine del sec. XI.
Tra i molti documenti sull'origine dei Dragoni, andrà nominato un manoscritto conservato a Spoleto nell'archivio del conte Carlo Bandini che
li faceva derivare da Liutolfo della stirpe dei Duchi di Sassonia il quale come segno di intimità veniva chiamato "consanguineo" dallo stesso
imperatore.
Questa è in breve, la tradizione leggendaria che molti genealogisti portano sull' origine della famiglia citando, di tanto in tanto documenti che
ne avvaloravano l'asserto.
[ I Boncompagni Ludovisi 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 ] [ 11-20 ]