Stemma Boncompagni Ludovisi

Storia - Proprietari del castello nel tempo - BIBLIOGRAFIA

I BONCOMPAGNI POI BONCOMPAGNI LUDOVISI, E (RAMO) BONCOMPAGNI LUDOVISI RONDINELLI VITELLI, PRINCIPI E MARCHESI DI BUCINE ecc. (1910)

L'ultima discendente diretta dei Bourbon del Monte S. Maria fu la Marchesa Stephanie, nata il 15.1.1888 figlia del Marchese Guidobaldo e di Carlotta Rosselli del Turco, morta quasi centenaria a Firenze il 4 maggio 1984.

Aveva sposato il 17 aprile 1910, a Firenze, il Principe Don Paolo Boncompagni Ludovisi Rondinelli Vitelli dei Principi di Piombino, nato a Roma il 19 dic. 1886 e morto a Fontesegale (Umbertide - PG) il 16 aprile 1960, Marchese di Bucine e Cav. d'Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta, ricco discendente di questa antica, storica famiglia già sovrana nel Principato di Piombino e dell'Elba. Dal loro matrimonio nacquero sette figli: Giovanni (1911-1964), Guido (1917),Arimberto (1925), Jumara (1919), Imperia (1912-2003), Ippolita (Firenze 25 luglio 1916 - Castello di Trevinano 28 luglio 2001) sposata a Schivanoia (Citerna-PG) il 20 novembre 1947 con il Conte Antonio Naselli dei Duchi di Gela, morto al Castello di Trevinano il 28 luglio 1961, ed Agnese (Firenze 5 febbraio 1921 - Castello di Trevinano 25 agosto 2003).

Ad ognuno di essi venne dai genitori, assegnata una grande proprietà terriera. La tenuta di Trevinano di circa 3000 ettari con 36 case coloniche venne divisa ed assegnata alle due sorelle Ippolita ed Agnese, formando due distinte amministrazioni: la tenuta di "Trevinano della Monaldesca" toccata ad Agnese e "Trevinano Elvella"ad Ippolita.

[ I Boncompagni Ludovisi 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 ]   [ 11-20 ]