ALBERO GENEALOGICO DEI BOURBON DEL MONTE
MARCHESI DEL MONTE SANTA MARIA
(semplificato)
ATALBERTO (od ARIBERTO)
Nominato da Carlo Magno Marchese di Toscana (800)
l
GUIDO
Duca di Spoleto e Camerino Marchese di Toscana (830)
l
ATALBERTO II
Marchese di Toscana
l
VALCHERIO
(900)
l
GUIDO
(930)
l
GUIDO detto FAGNINO
l
RANIERI
Marchese e Duca di Toscana dal 1014 al1027
Combatte contro Corrado il Salico, Probabilmente perse
Perché nel 1028 è nominato Marchese di Toscana:
Bonifacio di Canossa, Padre di Matilde
Sposa Gualdrada,vedova di Umbertini Conte di Soffena da cui ebbe un figlio Uberto
La cui moglie severa con suoi i vassalli fu citata da S.Pier Damiani in una lettera a Grilla (1066), moglie del nipote Ranieri come caso di morte per punizione divina perché fu sepolta sotto le macerie del castello di Soffena
l
UGUCCIONE
Marchese e Duca come è nominato in atto firmato ad Arezzo da Gotifredo, Marchese di Toscana, in cui Uguccione è con il figlio Ranieri testimone
l
RANIERI
S. Pier Damiani lo obbligò ad andare pellegrino a Gerusalemme per espiare i suoi peccati.Chiamato marchese in atto in cui è testimone per Gotifredo, Marchese di Toscana. Nel 1066 dona ai Camaldolesi, sposa Grilla a cui scrisse S. Pier Damiani chiamandola Contessa
l
RANIERI
Morto prima del 1129, chiamato Marchese in tutti gli Atti.
Sposa Caterina Trotta figlia del Conte Tabone
l
RANIERI
Chiamato Marchese in atto della Chiesa del 1114
l
UGUCCIONE
Marchese di Colle e Vagliana, Podestà di Perugia (1204)
l
RANIERI
Marchese di Montemiggiano
l
GUIDO
Morto a Roma prima del 1293, Marchese di Montemiggiano,
occupò (1250) Monte S..Maria,Marchese di Monte S. Maria
sposa I° Agnese di Ugolino Corrado de’Buonconti
II° Elena di Ugolino Feliciani
l
GUIDO
Condottiero sposa Maddalena
l
UGOLINO
Capo della parte guelfa dell’Umbria
14.5.1355 Diploma di Carlo IV Imperatore erezione a Feudo imperiale, indipendente del Marchesato di Monte S. Maria con annessi Marzana,Lippiano,Reschio (poi Sorbello) e non compresa Petrella, autonoma linea Marchionale
Sposa Berarda
l
GIACOMO
1373 Nominato nell’atto di protezione della famiglia da Papa Gregorio XI
Sposa Anna di Ugolino Marchese di Petriolo
Malgrado i vincoli di investitura feudale fu indipendente, dominava Monte S.Maria, Lippiano, Marzana, Gioiello, Reschio.
l
CERBONE
Sposa I° Paola di Pier Onofrio Scianteschi, Conte di Montedoglio (morta senza figli)
II° Elisabetta di Francesco Conte di Carpegna
l
TADDEO
GIAMMATTIA II°
Nato 14.11.1657. Gentiluomo della Regina Cristina di Svezia,che prese per esso speciale predilezione. Nel 1680 con il consenso della Regina, sposa Anna Maria di Monaldo Monaldeschi della Cervara, erede del feudo di Trevinano. Morì a Firenze 2.4.1709.
l
POMPEO II°
Nato a Roma il 13.12.1683. Morì a Torre Alfina in un incidente di Caccia, cadde dal Capanno delle palombe il 5.1.1747.
Sposa Anna Rosa di Paolo Antonio Monaldeschi di Orvieto, erede di sua Casa. Morì in Roma 13.9.1742.
l
PAOLO ANTONIO
Nato 5.7.1717. Nel 1742, Reggente il Marchesato.Morì nel 1786.
Sposa nel 1748 Orsola Fiorucci di Viterbo
l
POMPEO GIUSEPPE
Nato 2.8. 1749 in Borgo S.Sepolcro, morto 1819
Sposa 1773 Teresa Carlotta Pitti Gaddi
l
PAOLO ARIMBERTO
Nato 1777,
sposa 1806 Maddalena del Marchese Gianluca Pucci di Firenze
l
LUCA
Nato1808
Sposa I° 1829 Luigia, Principessa di Nidda figlia di L.Giorgio Principe Sovrano di Hesse-Darmstadt
II° 1850 Anna Maria del Marchese Felice Andrea Baciocchi
l
GUIDO
(1860-1941)
Sposa 21.1.1887 Carlotta Rosselli del Turco
l
STEFANIA (o STEPHANIE)
Nata 1888. Sposa il Principe Don PAOLO BONCOMPAGNI LUDOVISI dei Principi di Piombino e Marchese di Bucine
LLO DI TREVINANO ENTRA IN CASA BONCOMPAGNI LUDOVISI