ALBERO GENEALOGICO SEMPLIFICATO DELLA FAMIGLIA BONCOMPAGNI LUDOVISI E BONCOMPAGNI LUDOVISI RONDINELLI VITELLI (con riferimento specifico ai Proprietari del Castello di Trevinano) (Famiglia Dragoni - Boncompagni di Assisi, poi Boncompagni di Bologna e di Roma, Boncompagni Ludovisi di Roma) LUITOLFO Nipote di Luitolfo, Duca di Svevia, figlio di Ottone I° Imperatore l BONCOMPAGNO Fonda 1010 la Cappella Gentilizia di S. Gregorio, nella Cattedrale di Assisi l RODOLFO Nominato nell’atto di donazione di beni alla Chiesa del 1144 fatta dal nipote Rodolfo l BONCOMPAGNO Signore di Assisi Ebbe due fratelli Federico e Paolo che presero parte alla prima crociata con Goffredo di Buglione (1097) (per taluni storici è Paolo il padre di Rodolfo che sposa Ildegunda del Conte Monaldo) l RODOLFO Conte di Assisi per diploma dell’Imperatore Lotario II° Sposa nel 1133 Ildegunda figlia del Conte Monaldo Nel 1144 dona beni alla Chiesa l GIOVANNI Da lui deriva la linea di Bologna da cui originarono tutti gli attuali Boncompagni Ludovisi. Ebbe quattro fratelli: DRAGONE, Vicario Imperiale per l’Umbria. RINIERO da lui deriva la linea dei Boncompagni di Arezzo (estinta). BONCOMPAGNO, da lui derivò la linea di Visso e di Foligno (estinta). RODOLFO Conte di Assisi, Primogenito. Che ebbe figli e nipoti e dal quale proviene l’attuale famiglia dei Principi del Drago fra i figli: Rinaldo fu Duca di Spoleto, Guidone Capitano di Arrigo IV Imperatore e Diopoldo Conte di Assisi che ebbe un figlio Ventura e nipoti “ex filio”: Niccolò [Vescovo di Assisi (1304)], Dragone (Cavaliere di Malta) e Confidato l BONCOMPAGNO Vivente nel 1190 l PAOLO Morto nel 1240 l BONCOMPAGNO Ricevuto Notaio in Bologna nel 1243 Da Lui derivò il Ramo documentato da atti notarili e fiorente in Bologna E da Lui discendono tutti gli attuali componenti della famiglia. l ZANINO Morto 1291 Ebbe nove fratelli e molte sorelle l PIRINO Anziano di Bologna nel 1347 Sposa Misina dal Ponte l PIETRO Morto 1408 ,Dottore in lettere Sposa I° Villana Bastanini II° Gherardina Cattani L GASPARE Morto 1437 Sposa Giacoma Bucchi l GIACOMO 1467 sposa Scolastica Banzi l CRISTOFORO (1470 – 1546) Sposa Angela Marescalchi di antica e nobile famiglia Ha una sorella Camilla (n.1488) che sposa Alessandro Piatesi. Due fratelli: Boncompagno (n.1468) e Bartolomeo (n.1472) l UGO (eletto PAPA GREGORIO XIII) Nato 1502 (Papa 1572-1585) Ebbe due fratelli:Girolamo (n.1498) che sposa Laura del Ferro,(era il fratello prediletto dal Papa). Boncompagno (1504-1587) che sposa Camilla Bargellini, ed è padre di Cristoforo, Arcivescovo di Ravenna (1546-1603) e Filippo (1546-1586) Cardinale S.R.E.(Cardinale Nipote). E alcune sorelle:Girolama (1553-1622) che sposa Ippolito Volta e Angela che sposa Gerolamo Pepoli UGO aveva anche una sorella: Giacoma che sposa I°Teodoro Garisendi II° Angelo Michele Guastavillani, padre di Filippo Guastavillani, Cardinale nipote, e di Isabella che sposa Protesilao Malvezzi UGO, circa dieci anni prima di essere religioso ha da Maddalena Fulchini (“Donna soluta” che viveva in casa del fratello Girolamo) con contratto regolarmente scritto e liberamente concordato un figlio Jacopo (talvolta chiamato Giacomo o Jacomo) riconosciuto e legittimato immediatamente dopo la nascita dal Vescovo Campeggi e confermato solennemente ed ufficialmente subito dopo la elevazione al Papato l JACOPO (1548-1612) Marchese di Vignola, Duca di Sora, Duca di Arce, Patrizio Veneto ecc. Sposa Costanza Sforza figlia del Conte Sovrano di S. Fiora, nipote “ex filia” di Papa Paolo III° (1560-1617) ed ebbe 12 figli Scolastica (Monaca a S.Paolo delle Angeliche a Milano), Cammilla (morta a 9 anni), Giovanna (morta bambina), Veronica (Monaca in Milano), Giulia (sposa Don Giovanni Guevara Duca di Bovino), Ugo (Marchese di Vignola (1587-1602), Sforza (morto bambino), Gregorio (II° Duca di Sora), Cammilla (Monaca a Roma), Sforza (1592-1669), Giovanni (1594-1634), Francesco (Cardinale Arcivescovo di Napoli (1596-1641) l GREGORIO I° (1590-1628) Sposa Eleonora Zapata, ricchissima nipote del Cardinale di Toledo(1593-1679) con il permesso del Re di Spagna, tutore della giovane sposa Gregorio ha quattro fratelli fra cui Francesco (1596-1641) Cardinale S.R.E. l UGO IV° Duca di Sora (1614-1676) sposa Maria Ruffo figlia del Duca di Bagnara Ugo ha un fratello Girolamo (1622-1684) Cardinale, Arcivescovo di Bologna e tre altri fratelli Giovanni Battista (morto bambino), Giovanni Battista Michele e Giacomo (III° Duca di Sora) e quattro sorelle fra cui Costanza che sposa il cognato Carlo Ruffo, Duca di Bagnara, Caterina (Monaca in Roma), Maria (Monaca in Roma), Cecilia (Monaca in Roma) l GREGORIO II° (1642-1707) Sposa I° Giustina Gallio figlia del Conte Tolomeo Duca di Alvito e di Ottavia Trivulzio II° Ippolita LUDOVISI erede del Principato Sovrano di Piombino e dell’Elba (1663-1733). Che associa il Marito, I° Principe di Piombino, al Governo dello Stato. Ha una sorella gemella Eleonora che sposa (1658) Giovanni Battista, Principe Borghese. Ha un fratello Giacomo (1653-1731) Cardinale, Arcivescovo di Bologna. Ha un fratello minore ANTONIO I° (1658-1731) che per mantenere in famiglia il Principato Sovrano di Piombino, sposa la nipote Maria Eleonora, erede dello Stato, con dispensa papale, necessaria perché “padrino” al battesimo della nipote. l MARIA ELEONORA (1686-1745) sposa lo zio ANTONIO I° a Frascati 1702 Principi Sovrani di Piombino Maria Eleonora ha 5 sorelle. Costanza nel 1703 sposa Vincenzo Giustiniani, Principe di Bassano, da un suo figlio Girolamo discendono i principi Ruspoli. Maria Teresa sposa (1714) Urbano Barberini, Principe di Palestrina, ha una figlia Cornelia che sposa Colonna di Sciarra, da lei discendono i Barberini Colonna di Sciarpa. Maria Giulia,(1714) sposa il cugino Marco Ottoboni, Duca di Fiano. Anna Maria (1719) sposa Antonio Salviati, Duca di Giuliano. Maria Lavinia (1723) sposa Marino Caracciolo, Duca di Castel di Sangro e Principe di Santobono. l GAETANO (1706-1777) Principe Sovrano di Piombino, Grande di Spagna Sposa 1726 Laura Chigi ,figlia del Principe di Ariccia, Principe di Campagnano Suo fratello Pier Gregorio (1709-1747) sposa sua cugina Maria Francesca Ottoboni, ultima della sua famiglia e nipote di Papa Alessandro VIII. Per volontà del Papa questo ramo Boncompagni Ludovisi della famiglia deve surrogarsi agli Ottoboni, aggiungendo il nome ed il titolo di Duca di Fiano. La sorella Maria Francesca sposa 1722 Giuseppe Carafa, Principe di Belvedere. l ANTONIO II° (1735-1801) Principe Sovrano di Piombino Sposa I° Giacinta Orsini d’Aragona (1741-1759) morta di parto, senza prole II° Vittoria Sforza Cesarini (1743-1778) che ebbe discendenza. Suo Fratello Ignazio (1743-1790) fu Cardinale e Segretario di Stato (1785) Fra le sorelle, Maria Anna (1730-1812) sposa Francesco Cattaneo, duca di Termoli e Principe di S. Nicandro. Ippolita (1751-1813) sposa (1768) il Principe don Abbondio Rezzonico, Senatore di Roma. Ippolita non ha discendenza e nomina erede il nipote Luigi, Principe di Piombino. l LUIGI (1767-1841) Principe Sovrano di Piombino Sposa 1796 Maddalena Odescalchi figlia del Duca Sovrano del Sirmio e Principe Odescalchi. Investì in terreni e palazzi nello stato della Chiesa, quanto ricevette di indennità dal Granduca di Toscana per la vendita dei terreni demaniali del Principato di Piombino. Istituì una “Primogenitura” per il figlio Antonio III° ed una considerevolissima “secondogenitura” per il figlio Baldassarre. l ANTONIO III° (1808-1883) Principe di Piombino, Senatore del Regno d’Italia (1861). Sposa 1829 Guglielmina Massimo dei Duchi di Rignano e Calcata. Ha un fratello Baldassarre detto Balduccio (1821-1894), insigne matematico, studioso e collezionista di libri e manoscritti rari. E tre sorelle: Vittoria (1799-1840) che sposa (1817) Clemente Altieri, Principe di Viano. Costanza (1811-1851) che sposa il cugino Alessandro Principe Ottoboni. Maria Ippolita (1813-1892) che sposa nel 1834 il cognato Mario Massimo, Duca di Rignano. l RODOLFO (1832-1911) Principe di Piombino Sposa nel 1854 Agnese Borghese figlia del Principe Borghese e di Gwendaline Talbot of Shresbury (1832-1920). Ha un fratello Ignazio, principe di Venosa (1845-1913) che sposa nel 1868 Teresa Marescotti. Fra le sorelle : Maria Carolina sposa 1854 Francesco Principe Rospigliosi Pallavicini. Giulia (1839-1897) sposa 1857 il cugino Principe Marco Ottoboni. Lavinia sposa (1878) Rinaldo Taverna Conte di Landriano. Rodolfo ha tre figli che iniziano tre rami della famiglia: il Principe Ugo, primogenito (1856-1935), il Principe Luigi, secondogenito ed il Principe Giuseppe, terzogenito, la cui discendenza è attualmente estinta. l LUIGI (1857-1928) Principe e Senatore del Regno Sposa 1881 Isabella Rondinelli Vitelli, Marchesa di Bucine, (1861-1957) ultima della sua famiglia che trasferisce in questo ramo secondogenito dei Boncompagni Ludovisi, titoli e proprietà oltre alla possibilità di aggiungere il suo cognome a quello del marito. Luigi aveva un fratello primogenito UGO, Duca di Sora (1856-1935) che sposò I° (1877) Vittoria dei Marchesi Patrizi (1857-1883) e II° (1884) Laura dei Principi Altieri (1858-1892), vedovo divenne sacerdote nel 1895 e fu creato Vice Camerlengo di S. Romana Chiesa. Suo fratello Giuseppe (1865-1930) sposò nel 1891 Arduina dei conti di S. Martino e Valperga ed ebbe due figli Rosalia, sposata Skousès e Boncompagno (Bonny) che sposò I° Carla dei Principi Borromeo ebbe solo una figlia Anna che morì ventenne.II° Selma Borger. Il ramo è ora estinto. Ebbe anche tre sorelle: Guendalina che sposa nel 1879 il Marchese Giovan Battista Cattaneo della Volta. Maria Maddalena, Dama del Sacro Cuore. Maria che sposa 1888 Francesco Negroni, Duca Caffarelli. Il Fratello Primogenito, ebbe da Vittoria Patrizi, due figlie Guendalina che sposa il Marchese Antonio Malvezzi Campeggi e Guglielmina, che sposa il Conte Pompeo Campello della Spina. Da Laura Altieri ha : Eleonora, Dama del Sacro Cuore. Francesco, Principe di Piombino, Governatore di Roma, Ministro di Stato, che sposa nel 1908 Nicoletta dei Marchesi Prinetti Castelletti e Teresa che nel 1910 sposa Sigismondo Giustiniani Bandini, Duca di Mondragone morto nel 1918 e sposa in seconde nozze (1921) Francesco nob. Ambrò de Adamocz. Francesco ha, a sua volta, avuto Laura che sposò nel 1925 il Conte Annibale Brandolini d’Adda e successivamente il Generale Mario Piroddi, Gregorio III° Principe di Piombino che sposa Bonaccorsa dei Baroni Aliotti e dalla quale ha avuto un figlio Niccolò, Principe di Piombino che a sua volta sposa I° Benedetta dei Principi Barberini Colonna di Sciarra II° Ludmila Sisova. Dal primo matrimonio sono nati tre figli : Francesco, Duca di Sora, Ignazio e Bante. Francesco, Principe di Piombino ha avuto anche Giulia che sposa nel 1932 il Principe Giovanni Boncompagni Ludovisi Rondinelli Vitelli ed Alberico, Principe di Venosa, che sposa nel 1941 Laetitia dei Conti Pecci Blunt. Da questo matrimonio nacque Francesca che sposa il Marchese Piero Antinori di Firenze. l PAOLO (1886-1960) Principe, Marchese di Bucine, dei Principi di Piombino. Sposa 17 aprile 1910 Stefania (Stephanie)Bourbon del Monte, Marchesa di Monte S. Maria (erede del Castello di Trevinano) Paolo ha tre fratelli: Andrea (1884-1948) che sposa I° Margaret Preston Draper e II° Blanceflor dei Baroni de’ Biltd. Ludovico (1890-1966) e Baldassarre, detto Balduccio (1900-1973) che sposa I° Alba Gath e II° Anna nob. Cocchi l ARIMBERTO (1925) Principe, dei Principi di Piombino e dei Marchesi di Bucine che sposa I° Maria Silvia dei Conti Ancillotto da cui è nato Paolo Francesco e II° Rosa Tosto, dalla quale non ha avuto discendenza. Arimberto ebbe 2 fratelli e 4 sorelle. Giovanni (1911-19649) che sposa la cugina Giulia Boncompagni Ludovisi (e da cui nacquero Luigi, Marchese di Bucine e Nicoletta che sposa il Marchese Raimondo Marini Clarelli). Imperia (1912-2003) sposa il Marchese Giuseppe Gavotti. Ippolita (1916-2001) sposa il Conte Antonio Naselli dei Duchi di Gela. Guido (1917) che sposa la Marchesa Bona Bonacossi, (da questo matrimonio nacque Andrea (1944) che sposa Laura Mazzuoli, da cui (1977) il figlio Francesco Guido Marino). Jumara Costanza (1919) che sposa Dott. Franco Zeloni. Agnese (1921-2003) Proprietaria del Castello di Trevinano che sposa Rodolfo Borgianni (matrimonio annullato). l PAOLO FRANCESCO (1947-2007) Principe, dei Principi di Piombino e dei Marchesi di Bucine Membro della Consulta dei Senatori del Regno, Cavaliere di Gran Croce d’Onore e Devozione del S.M.O.M. in Obbedienza Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro Presidente della Reale Deputazione del Sacro Militare Ordine Costantiniano di S.Giorgio Membro del Consiglio dei Dodici dell’Ordine di Santo Stefano Papa e Martire Proprietario del Castello di Trevinano sposa il 24 giugno 1971 Donna Angela Maria dei Duchi d’ Altemps, nobile romana, morta a Roma nel 1993 Dama d’Onore e Devozione del S.M.O.M., Dama di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di S.Giorgio. Dama di Commenda dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, Crocerossina Volontaria della Croce Rossa Italiana. l ALESSANDRO JACOPO - DRAGONE (1972) Principe, dei Principi di Piombino, dei Marchesi di Bucine, Duca d’Altemps Proprietario del Castello di Trevinano La Madre, unitamente alla zia Altea Altemps, Duchessa di Gallese, ultime della loro famiglia, ottennero con autorizzazione e Decreto del Presidente della Repubblica Italiana del 4 ottobre 1991, di aggiungere al cognome Boncompagni Ludovisi del Principe Alessandrojacopo, quello Altemps, surrogando tale famiglia, secondo le consuetudini romane ed iniziando, così,un nuovo ramo di questa storica ed antica famiglia ex sovrana. |